La sanità malata necessita d’interventi. Le cause e i rimedi
Intervista al Presidente Pierantonio Muzzetto
Le novelle legislative ultime, dalla Responsabilità, alle Dat e al riordino degli Ordini hanno segnato la linea Maginot della professione medica, attaccata da più parti e sacrificata sull’altare del “tutti insieme appassionatamente”, uniti nel task shifting, confusi nelle competenze più avanzate in altri ruoli, dal verbo regionale e dalle argomentazioni dei postulatori del cambiamento.
Ti trovi in: Home page > Bacheca
25-06-2013
• Caratteristiche dello studio:
Lo studio è in posizione centralissima e tranquilla. I locali, recentemente risistemati, sono disposti razionalmente e attrezzati modernamente. Due stanze operatorie gemelle con riuniti completi con doppia illuminazione operatoria sospesa a soffitto e due radiografici endoorali digitali; vano sterilizzazione con tre autoclavi di cui due di classe B; aspirazione e aria compressa centralizzate; due ingressi indipendenti; due servizi; anticamera reception con videoproiettore per le informazioni ai pazienti; locale diagnostica posturale; locale di servizio per magazzino, sala macchine e laboratorio accessorio con dotazione di 5 articolatori Wip Mix; studio privato anche per i rapporti coi pazienti; aria condizionata.
· Caratteristiche della gestione attuale :
Gestione organizzativa e contabile informatizzata con programmi personali.
Fotografia digitale
Pazientela fidelizzata pluridecennale abituata a prestazioni accurate contro adeguatezza tariffaria, puntualità di impegno e di pagamento
Personale ausiliario validamente istruito per gestione ergonomica contabile e rapporti con laboratorio, fornitori, pazienti e assistenza alla poltrona con passaferri, sterilizzazione, riordino, esecuzione e archiviazione foto e idoneo per 81/ 8
• Caratteristiche richieste al/alla subentrante:
Padronanza piena a livello di eccellenza dell'operatività in conservativa ed endodonzia (la chirurgia più complessa è attualmente gestita da un collaboratore a prestazione, ma nulla vieta che venga avocata dal nuovo titolare, mentre l'ortodonzia è la mia passione e vorrei continuarla).
Disponibilità a subentro immediato per conservativa e endo, ma con possibilità di integrazione, anche temporanea, con gli attuali collaboratori, graduale nelle altre branche, specie protesi.
Breve periodo di prova senza reciproco impegno, ma con disponibilità ad impegno di tempo superiore all'immediato ritorno economico per l'acquisizione delle procedure gestionali e l'armonizzazione degli approcci con gli aventi causa, pazienti, personale, fornitori, laboratorio...
• Cooperazione offerta in fase di transizione:
Per un periodo da valutare impegno dell'attuale titolare a cooperazione specie riguardo ai piani di
trattamento, cerature diagnostiche ecc. ed alla gestione dello studio, nonché alla presentazione dei pazienti.
• Avviamento:
Nessuna indennità
• Attrezzatura:
Nessuna indennità
• Affitto: contratto di durata impegnativa anche per l'affittuario da concordarsi contro canone onnicomprensivo, pure da trattarsi in base ai parametri economici ed alle prospettive dello studio documentate e controllate in tempo ragionevole di prova
• Periodo di transizione:
Pagamento delle prestazioni a percentuale
•disponibilità a concedere per qualche ora uno studio con assistente all'attuale titolare per le prestazioni ortodontiche in atto ed eventualmente anche future, da valutare nell'entità e nell'eventuale rimborso costi.
giancarlocasella@libero.it Dr. Giancarlo Casella
via Arisi, 20 26100 Cremona
tel. 0372 462727
fax 0372 462737
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Parma
via Po 134 - 43125 Parma
tel. 0521.208818 - 234276 fax 0521.234276
segreteria@omceopr.it
ordinemedicidiparma@postecert.it