La sanità malata necessita d’interventi. Le cause e i rimedi
Intervista al Presidente Pierantonio Muzzetto
Le novelle legislative ultime, dalla Responsabilità, alle Dat e al riordino degli Ordini hanno segnato la linea Maginot della professione medica, attaccata da più parti e sacrificata sull’altare del “tutti insieme appassionatamente”, uniti nel task shifting, confusi nelle competenze più avanzate in altri ruoli, dal verbo regionale e dalle argomentazioni dei postulatori del cambiamento.
Ti trovi in: Home page > OSSERVATORIO DELLE CONTROVERSIE INTERNE TRA MEDICI
OSSERVATORIO ORDINISTICO DELLE CONTROVERSIE MEDICHE
L’Osservatorio Ordinistico delle Controversie Mediche interne alla categoria è lo strumento individuato dall’Ordine come naturale mediatore, in applicazione delle norme deontologiche e della Legge istitutiva vigente.
Vuole altresì rappresentare un particolare momento di confronto tra i medici, in quei casi e in quelle circostanze, in cui si crea per vari motivi un rapporto interprofessionale non adeguato.
Oppure quando si abbia una comunicazione difficile e/o non rispondente completamente al dettato del Codice Deontologico o qualora si esca da un tracciato di regole scritte e/o comportamentali, tanto da mettere in luce situazioni disdicevoli ed inadeguate all’essere medico tra medici, allorquando cioè si concretizzi un comportamento tra professionisti che evidenzi contrasti operativi.
L’obbiettivo che si propone l’Ordine attraverso questo Osservatorio è quello di ricomporre vertenze e prevenire atteggiamenti inadeguati, prima che sfocino in un vero e proprio intervento disciplinare intrapreso dal Presidente e dalla Commissione Medica e/o Odontoiatrica.
Il medico che ritiene che vi sia stato un comportamento deontologicamente rilevante lo segnala con apposito modulo ordinistico indirizzandolo alla segreteria (preferibilmente per via informatica segreteria@omceopr.it) all'attenzione del Presidente dell’Ordine, in forma debitamente firmata di cui il ricorrente si assume la responsabilità.
Il Presidente attiverà l’Osservatorio di cui ne fanno parte, come suo delegato, il Vice-presidente e cinque fino a sette membri quali Consiglieri dell’Ordine deputati alla funzione.
L’Osservatorio viene riunito entro 30 giorni dalla segnalazione ed ha facoltà:
1- di affrontare la problematica esposta
2- di individuare gli indirizzi da prendere per il caso in oggetto,
nell’ottica di una soluzione concertata e mediata nel rispetto delle Regole, trasferendo le risultanze alla Presidenza.
Se non si raggiungesse un accordo e/o una rivisitazione dei comportamenti messi in discussione oppure ove se ne ravvisi la pertinenza, la materia sarà trattata in sede disciplinare da parte dei Presidenti OMCeO e CAO riconducendo le problematiche nell’ambito delle rispettive Commissioni Disciplinari.
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Parma
via Po 134 - 43125 Parma
tel. 0521.208818 - 234276 fax 0521.234276
segreteria@omceopr.it
ordinemedicidiparma@postecert.it