La sanità malata necessita d’interventi. Le cause e i rimedi

Intervista al Presidente Pierantonio Muzzetto

Le novelle legislative ultime, dalla Responsabilità, alle Dat e al riordino degli Ordini hanno segnato la linea Maginot della professione medica, attaccata da più parti e sacrificata sull’altare del “tutti insieme appassionatamente”, uniti nel task shifting, confusi nelle competenze più avanzate in altri ruoli, dal verbo regionale e dalle argomentazioni dei postulatori del cambiamento.

Leggi tutto

Cerca un Medico o un Odontoiatra

Ti trovi in: Home page > L'Ordine > Primo Piano

Primo Piano

SEMINARIO DI STUDI ORDINI-SINDACATI MEDICI

SOTTOSCRITTO UN DOCUMENTO SUL RUOLO E L'AGIRE MEDICO
 

Si è tenuta a Parma un’importante riunione organizzata dall’Ordine dei medici, con l’intento di approfondire temi rilevanti per la professione a supporto della Federazione nazionale, che ha visto l’intervento di tutti i responsabili sindacali nazionali della categoria medica: Anaao, Anpo, Cimo, Fimmg, Snami, Smi, Sumai, Cnu Medicina.

L’incontro seminariale è stato sollecitato per fare il punto sul tema “Ruolo e agire (atto) medico”, convenendo che per il medico non esiste ancora una norma legislativa che possa identificare quali siano gli ambiti dell’agire medico, che differenzi e ponga i limiti dell’“agire non medico” e della funzione di coordinamento in ambito della gestione della cura, che renda esclusivo il concetto di leadership in ambito sia organizzativo sia gestionale, che confermi la posizione di garanzia in tema di tutela della salute.

Ovvero che confermi e valorizzi la “tradizione su cui si basa l’agire medico e non solo medico”, come previsto anche dalla contrattazione collettiva di lavoro delle singole realtà professionali e dalle leggi vigenti in tema di responsabilità.

 

L’analisi effettuata ha fatto rilevare come in sanità non sia possibile agire in piena autonomia, in modo che questo si coniughi con indipendenza delle professioni, quanto ogni atto debba essere coordinato e complementare nel raggiungere l’obiettivo di cura.

In tutto ciò è stato evidenziato come vi sia una volontà medica di vedere armonizzate le professioni sanitarie, nel senso di conoscere e gestire le varie professionalità, stabilendo cioè chi sia in grado di fare e che cosa sia demandato a fare.

 

Per queste ragioni i sindacati nazionali, rappresentati dai rispettivi segretari nazionali, alla presenza del vice presidente nazionale Fnomceo Maurizio Benato e del vicepresidente Omceo Parma Paolo Ronchini, oltre che del presidente Omceo Parma e Frer Om Pierantonio Muzzetto, in veste di organizzatore dell’evento, hanno sottoscritto all’unanimità il documento a seguire, che sottolinea la necessità di normare il ruolo e l’agire medico nella dizione confacente alla professione, inserendola anche nel Codice Deontologico.

 

“La categoria medica ha avviato una riflessione sui nuovi modelli assistenziali e su ruolo e competenze delle figure professionali coinvolte nell’attuale complessità dei percorsi di tutela della salute.

Ciò richiede che si definisca ruolo e agire del medico.

Si auspica nella stesura del nuovo Codice Deontologico un articolato che confermi e valorizzi la tradizione su cui si basa l’agire medico, anche quale elemento di condizionamento di un percorso legislativo specifico sul tema”.

Iscriviti alla Newsletter

Vai all'archivio delle Newsletter

02/08/2018

Cerco lavoro come igienista dentale

Leggi tutto

Info

Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Parma
via Po 134 - 43125 Parma
tel. 0521.208818 - 234276 fax 0521.234276
segreteria@omceopr.it
ordinemedicidiparma@postecert.it