La sanità malata necessita d’interventi. Le cause e i rimedi

Intervista al Presidente Pierantonio Muzzetto

Le novelle legislative ultime, dalla Responsabilità, alle Dat e al riordino degli Ordini hanno segnato la linea Maginot della professione medica, attaccata da più parti e sacrificata sull’altare del “tutti insieme appassionatamente”, uniti nel task shifting, confusi nelle competenze più avanzate in altri ruoli, dal verbo regionale e dalle argomentazioni dei postulatori del cambiamento.

Leggi tutto

Cerca un Medico o un Odontoiatra

Ti trovi in: Home page > L'Ordine > Primo Piano

Primo Piano

OMICIDIO E LESIONI PERSONALI STRADALI - LA NUOVA NORMATIVA, LE SUE IMPLICAZIONI DEONTOLOGICHE E I RISCHI PROFESSIONALI. LA TUTELA DEL PAZIENTE E DEL MEDICO

CORSO ECM OMCEO PARMA: 4 MARZO 2017

I nuovi articoli del Codice Penale riguardanti Omicidio e Lesioni Personali stradalicomportano un significativo allargamento della procedibilità d’ufficio per lesioni che precedentemente rientravano fra quelle perseguibili a querela della persona offesa (lesioni personali colpose).

Ciò ha determinato indirettamente un’inedita rilevanza penale delle certificazioni medicheriguardanti fatti (traumatismi stradali con lesioni) che solo raramente giungevano in precedenza all’attenzione della giustizia penale.

Se si aggiungono gli inasprimenti sanzionatori previsti per le lesioni determinate in violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, si comprende quanto sia oggi importante una attenta e circostanziata attività certificativa riguardante le conseguenze di lesioni stradali.

I concetti medici di malattia, prognosi, postumi, riposo e altro, possono avere inconsapevolmente riflessi penalistici e si impone oggi una rinnovata sensibilità dei medici certificanti nel redigere documenti realmente attinenti alla realtà biologica e che non si prestino a fraintendimenti da parte di operatori del diritto (Forze dell’Ordine, Magistratri, Avvocati).

 

Per questo l’Ordine dei Medici in collaborazione con la Polizia Stradale, con la Procura della Repubblica e con la Camera Penale di Parmaha inteso organizzare un Corso dal taglio pratico, che si terrà SABATO 4 MARZO, al fine di dare una prima informativa ai medici, portando le esperienze dei medici di Pronto Soccorso, primi attestatori di patologia traumatica e estensori delle relative certificazioni, dei Medici di Famiglia e degli Specialisti che in seguito esprimono giudizi clinici sul decorso clinico post – traumatico e sulle conseguenze che ad esempio possono derivare dalla semplice certificazione di una prognosi complessivamente superiore a quaranta giorni.

 

Il Corso si prefigge pertanto d’informare e formare, prevedendo in base anche alla normativa vigente le informazioni necessarie all’operatività del medico.

 

Il Corso, per cui sono stati richiesti i crediti ECMè RISERVATO A 50 MEDICI(le iscrizioni saranno prese in ordine di arrivo).

Si svolgerà, nella SALA CONVEGNI DELL’ORDINE DEI MEDICI DI PARMAin via Po 134, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

 

Qualora le richieste di iscrizione e le manifestazioni di interesse superassero la quota massima di partecipanti, prevista per questo evento, l’Ordine valuterà un’eventuale riedizione del Corso in data da stabilirsi.

 

I colleghi interessati possono inviare la propria iscrizione alla Segreteria dell’Ordine al seguente indirizzo e-mail: info@omceopr.it.

 

PROGRAMMA

Il Presidente

Pierantonio Muzzetto

Iscriviti alla Newsletter

Vai all'archivio delle Newsletter

02/08/2018

Cerco lavoro come igienista dentale

Leggi tutto

Info

Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Parma
via Po 134 - 43125 Parma
tel. 0521.208818 - 234276 fax 0521.234276
segreteria@omceopr.it
ordinemedicidiparma@postecert.it