La sanità malata necessita d’interventi. Le cause e i rimedi

Intervista al Presidente Pierantonio Muzzetto

Le novelle legislative ultime, dalla Responsabilità, alle Dat e al riordino degli Ordini hanno segnato la linea Maginot della professione medica, attaccata da più parti e sacrificata sull’altare del “tutti insieme appassionatamente”, uniti nel task shifting, confusi nelle competenze più avanzate in altri ruoli, dal verbo regionale e dalle argomentazioni dei postulatori del cambiamento.

Leggi tutto

Cerca un Medico o un Odontoiatra

Ti trovi in: Home page > L'Ordine > Primo Piano

Primo Piano

NEWS!!! PRIVACY: REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 (GDPR)

L'ORDINE VI TERRA' AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI CIRCA GLI ADEMPIMENTI PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI



In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, il c.d. GDPR.

L’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Parma, vista la vacanza del decreto legislativo di coordinamento con la normativa privacy in vigore, sta monitorando costantemente eventuali sviluppi chiarificatori, richiesti per avere  indicazioni certe che permettano a medici e odontoiatri di ottemperare alle nuove diposizioni legislative.

Un primo risultato potrebbe arrivare dall’incontro richiesto dalla Fnomceo al Garante per la Privacy. VI TERREMO AGGIORNATI!

Riportiamo il comunicato che ne illustra i contenuti.

 

Comunicato Stampa Fnomceo

 “Ci siamo: da oggi diventa efficace il Gdpr, il Regolamento europeo sulla privacy. Per recepirlo, l’Italia si è presa altri tre mesi di tempo: comprendiamo la delicatezza del momento politico, ma questo non aiuta a creare un clima di chiarezza e a dare certezze ai cittadini e ai professionisti. Penso ovviamente in particolare agli odontoiatri, che, nel nostro paese, sono ancora in gran parte liberi professionisti che lavorano in uno studio monoprofessionale”.

Così Raffaele Iandolo, presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, commenta l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016 / 679 sulla protezione dei dati personali, e lo slittamento al 21 agosto del recepimento della delega da parte del Governo.

E per dare qualche certezza in più a medici e od odontoiatri, Iandolo, insieme al presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) Filippo Anelli, ha preso carta e penna e ha scritto al Garante italiano della privacy, per chiedere un incontro su alcuni temi ancora un po’ ‘nebulosi’.

Ma i singoli medici e odontoiatri, che esercitano la libera professione nel loro studio, devono o meno dotarsi di un Responsabile della protezione dei dati, il famoso Dpo (data protection officer), un esperto indipendente ed esterno che vigili sull’applicazione del Gdpr? È questo l’interrogativo più grande che turba soprattutto gli Odontoiatri, anche in considerazione del pesante apparato sanzionatorio.

“La questione è dibattuta: negli studi monoprofessionali la figura del Dpo non sarebbe obbligatoria ma ‘fortemente raccomandata’ – continua Iandolo -. Proprio su questo punto verterà in particolare il nostro incontro con il presidente Soro, in modo da poter rispondere con certezza alle molte domande che si pongono i nostri professionisti”.

La Fnomceo ha chiesto anche di essere inserita nel ciclo di audizioni che si terranno, sulla materia, nelle Commissioni speciali per gli esami di atti di Governo di Camera e Senato.

Ufficio stampa Fnomceo

Iscriviti alla Newsletter

Vai all'archivio delle Newsletter

02/08/2018

Cerco lavoro come igienista dentale

Leggi tutto

Info

Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Parma
via Po 134 - 43125 Parma
tel. 0521.208818 - 234276 fax 0521.234276
segreteria@omceopr.it
ordinemedicidiparma@postecert.it